Cantine Bettona

Cantine Bettona: tradizione e qualità umbra

Cantine Bettona è una cooperativa nata nel 1960 e che da allora ha unito le forze di circa 200 soci produttori locali, i quali da soli non sarebbero riusciti a realizzare il prodotto finito.

Nasce in un contesto, quello di Bettona e dell’Umbria, particolarmente vocato alla produzione vitivinicola, vista la presenza di numerose tipologie di vitigno che nel corso degli anni sono state implementati nei vigneti delle sue colline.

Le uve dei 180 ettari di terreno allevato a vite presenti sul territorio vengono così conferiti ad una unica cooperativa che, grazie ad un forte legame con il territorio, è diventata il punto di riferimento per molti consumatori

cantine bettona 1
cantine bettona 2
cantine bettona 3
1

DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE

Dal produttore al consumatore, per Vetunna – Cantine Bettona, non è solo una filosofia astratta, ma un vero e proprio metodo di lavoro.

Uno dei punti di forza infatti risiede proprio nella vendita diretta. Tale vendita di vino dal produttore è stato nel corso del tempo sempre un punto di forza di Cantine Bettona, la quale accoglie nel proprio punto vendita ogni anno oltre 5.000 clienti che periodicamente vengono a fare rifornimento diretto in cantina.

Tale rapporto si è via via consolidato nel corso degli al punto di diventare un punto focale della vita economica della cantina.

Acquistare il vino dal produttore, inoltre, diventa per il cliente un momento di “esperienza” e di confronto con i responsabili di Cantine Bettona, i quali possono così spiegarne le caratteristiche

2

I CORALI, VINI IN PUREZZA by CANTINE BETTONA

“I Corali” sono una linea di prodotti in purezza di Cantine Bettona, proposti al grande pubblico ed un prezzo che rispecchia la logica tipica delle cantine sociali.

Prodotti di buona qualità, realizzati con monovitigni autoctoni o trapiantati da molti anni nel territorio di Bettona e dintorni, che, grazie alla dedizione dell’enologo e del suo staff, diventano degli ottimi vini da accompagnamento a qualunque tipo di cibo.

Si parla di Chardonnay Umbria IGP, Merlot Umbria IGP, Cabernet Sauvignon Umbria IGP, Trebbiano Umbria IGP, Grechetto Umbria IGP, Sangiovese Umbria IGP, Rosato Umbria IGP (vino sangiovese 100%)

3

I NOTABILI, VINI DI QUALITA’

A completamento della gamma prodotti di Cantine Bettona, la linea “I Notabili” rappresentano l’essenza di una ricerca storiografica del territorio, unita alla selezione delle migliori uve che i soci della cantina raccolgono direttamente a mano.

Una ricerca storiografica fatta per dare una giusta rappresentazione del territorio, innanzitutto.

Questa ricerca ha portato poi successivamente anche alla scelta dei nomi attribuiti a questi prodotti, nonchè all’immagine riproposta nelle etichette. Parliamo di Bandita – Bianco Umbria IGP (Bandita è l’area di Bettona in cui la caccia è vietata, appunto “bandita”), Betonica – Grechetto Colli Martani DOP (betonica è una pianta officinale assai diffusa nel centro Italia), Mainardo – Rosso Umbria IGP (Mainardo Baglioni fu capitano della città di Bettona nel XIV secolo), Molinaccio – Sangiovese Colli Martani DOP (Molinaccio è il nome della torre del XIII secolo, situata ai piedi del colle di Bettona) e il Notabile – Rosso di Bettona IGP (molti sono i “notabili” che nel corso dei tempi hanno segnato la storia di Bettona)

cantine bettona 4
Cantine Bettona 8
cantine bettona 7
cantine bettona 5
cantine bettona 6

Cantine Bettona: dove si trova

cantine bettona 9

Per maggiori info